top of page
Cerca

Come faccio ad appendere qualcosa sulla parete della porta scorrevole?

  • matteonasini
  • 14 apr
  • Tempo di lettura: 5 min

Vuoi appendere un quadro, uno specchio o delle mensole su una parete libera ma al cui interno scorre la porta e non sai come fare senza danneggiarla? Seguimi e vediamo insieme alcune possibili soluzioni. Ci sono varie possibilità per ovviare a questo problema cosicché tu possa abbellire la parete senza fare danni, fra le soluzioni che puoi utilizzare scegli quella che fa più al comodo tuo, a seconda dell'estetica finale che vuoi ottenere ed in funzione del peso e dell'ingombro che ha l'oggetto da fissare.

COLLA o STRISCE ADESIVE

Se scegli di fissare quadri o altri pensili di modeste dimensioni la soluzione più rapida e semplice da fare è utilizzare dei supporti adesivi come colle extra forti a presa rapida (tipo bicomponente) o strisce biadesive tra quelle reperibili in ferramenta per questi usi specifici.

Pro: E' un metodo economico e che non richiede particolare manualità: con l'uso di una livella e/o di un metro a nastro puoi effettuare il montaggio in pochi minuti. Contro: la posa deve essere (quasi) definitiva, questi materiali ti costringono a distribuire il fissaggio su tutta la superficie di appoggio dell'oggetto con la parete, quindi per la rimozione dello stesso la parete sarà da ripristinare su tutta la superficie a contatto, per quello che riguarda il pannello di cartongesso e di tutta la parete per quello che riguarda la pittura. CONTROPARETE

Questa è la soluzione più semplice che aggira il problema, ma è anche la più costosa (poco meno se fatta in fase di ristrutturazione). Realizzare una parete a doppio spessore evita il rischio di danni sul nascere, aumentando lo spessore del muro si potrà forare e tassellare senza rischi la parete, senza la paura di arrivare con le viti allo spazio riservato al pannello scorrevole della porta.

Pro: E' un metodo che diminuisce i rischi e da' la possibilità di installare anche pensili, specchi o altri oggetti di grandi dimensioni e peso senza intoppi. Un grande beneficio è anche quello di poter installare le scatoline dell'impianto elettrico per prese e pulsanti nello spazio della contro parete (come ho fatto in questo disegno di studio per una ristrutturazione effettuata lo scorso maggio, dove la porta scorrevole essendo a doppia anta non mi dava la possibilità di mettere i comandi luce). Contro: E' un metodo più costoso perché costringe ad utilizzare la doppia stratigrafia della parete (considera che una parete standard in cartongesso ha un costo di circa 50 €/mq). Inoltre l'aumentare dello spessore della parete può essere un problema quando non si ha molto margine per le misure degli arredi, stringendo lo spazio per i mobili e obbligando a fare questi su misura, fuori standard.




FISSAGGIO DA SOFFITTO A TERRA CON TIRANTI

Questo è un metodo simile a quello a volte utilizzato in ambito museale quando non si possono toccare le pareti.

Un sistema per la quale è necessario avere un po' di manualità e di scelta dei prodotti giusti per non compromettere l'estetica del risultato finale: si tratta di utilizzare cavi metallici di sottile spessore agganciati a soffitto e tesi a pavimento, con un ulteriore fissaggio o con un peso a terra.

Pro: Questo è un sistema molto scenografico; soprattutto se supportato dall'inserimento di faretti o luci spot che enfatizzano la profondità e il distacco del quadro dalla parete, mettendolo in risalto.

Contro: E' un metodo che pur non essendo molto costoso costringe ad avere una buona manualità e un maggior utilizzo di tempo di realizzazione.



FISSAGGIO CON GANCI

Questo è un metodo simile a quello menzionato qui sopra, si tratta di posizionare nella parte alta della parete (sopra i 220 cm: dove non c'è il telaio della scorrevole) dei fissaggi alla quale ci sono dei tiranti con ganci dove appendere oggetti all'altezza inferiore voluta.

Pro: Non è necessaria particolare manualità: si tratta solo di far attenzione alla corretta lunghezza dei cavi quando sono utilizzati in coppie, per far stare l'oggetto in bolla. E' anch'esso un sistema relativamente scenografico che se bene realizzato può dare un bel carattere alla stanza mettendo in risalto i complementi associati.

Contro: Pur essendo economico e di facile posa a mio modesto parere è quello che utilizzerei quando ho solo uno o due oggetti massimo da installare, poiché in maggior numero una sfilata di cavi tesi risulterebbero ridondanti alla vista in un'unica parete.



FISSAGGIO TRAMITE BARRE DA PENSILI E VITI Questo sistema può essere quello che richiede la maggior manualità fra quelli proposti, ma che se ben realizzato permette di appendere oggetti anche molto pesanti con una struttura del tutto nascosta. Si tratta di utilizzare le barre forate che si usano ad esempio per appendere i pensili delle cucine; ti riporto qui sotto anche alcune foto di un lavoro fatto a gennaio 2024 con questo metodo, che riguardava il fissaggio di un grande specchio di circa 22 chili. Il primo passo è quello di rimuovere con cura da un lato la mostrina della porta e svitato il blocco sfilare il pannello scorrevole dal telaio. Si segnano poi sulla parete interessata con una matita le altezze per le barre forate, in funzione dell'altezza a cui voler fissare il pensile o la cornice. I telai a supporto della porta sono realizzati a lamiera ondulata: questo ci permette infilando il braccio nel vano della scorrevole di individuare i punti che rimangono più larghi, che sono adiacenza al pannello in cartongesso esterno. Questi spazi della lamiera con maggior profondità sono utili per poter inserire i fissaggi tramite viti. Prendendo le misure dal bordo di cornice della porta si fora il cartongesso e la lamiera in modo di poter far capitare i fori della barra dove la lamiera è a contatto col pannello (vedi disegno sotto che è di maggiore comprensione). Con il braccio infilato nel vano della scorrevole si può infilare le viti nei fori con le sue punte rivolta verso l'interno della stanza; infilate completamente le viti le loro teste rimarranno comprese nello spessore delle cavità dalla lamiera ondulata, dove generalmente c'è una profondità di 13 mm liberi o più. Sulle punte che escono dalla parete si possono fissare con i bulloni la barre per pensili. A seconda del peso dell'oggetto si fissano più barre orizzontali. Una volta fissate le barre si potrà procedere ad appendervi l'oggetto voluto. Si potrà poi procedere a reinserire il pannello scorrevole e fissare la mostrina rimossa della porta.


Pro: Questo é il sistema che lascia più pulita la parete senza altri accessori non necessari. E' un sistema che può portare anche grandi pesi senza pericoli basta aumentare il numero di barre, posizionandole ad altezze differenti. Una volta installato l'oggetto si può togliere e mettere più volte senza nessuno strumento, basta sollevarlo dalle guide; quindi anche se ci dovessimo trovare a voler ridipingere la stanza non avremmo problemi a togliere temporaneamente il pensile.

Contro: E' un lavoro che deve essere fatto obbligatoriamente in due, da persone con esperienza e manualità ed in possesso degli strumenti necessari.


Adesso potrai scegliere il metodo a te più adatto!

Spero di esserti stato utile. Buon Lavoro!


14/04/2025 Arch. Matteo Nasini




 
 
 

Kommentare


bottom of page